Cenni di fisiologia e morfologiaAlcuni dei principali organi del cavalloIl suo sistema digerente è particolarmente adatto alla sua dieta erbivora. Lo stomaco è più piccolo di quello dei ruminanti e il cibo viene demolito soprattutto nel colon(intestino crasso) che è ben sviluppato. La cellulosa, principale componente dell’eerba, è decomposta e resa digeribile dall’azione di batteri e di succhi digerenti in questa parte dell’intestino.
Le parti del cavallo- nomenclatura
Proporzioni
Un sistema per valutare la conformazione di un cavallo è quella di considerare il rapporto fra le parti del suo corpo: a = b = d = e; c = ½ a La distanza dalla spallla al ginocchio dovrebbe essere minore di quella da ginocchio al suolo. La distanza tra garretto e grassella maggiore di quella tra garretto e suolo. I garretti devono essere al livello delle castagne degli arti anteriori. L’angolo spalle/verticale e l’angolo pastorale/nodello devono essere di 45°. |